Al via la 12° edizione del Challenge Accoglienza Turistica presso l’Istituto Istruzione Superiore Azuni di Pula (CA), questa volta presentato in chiave moderna, che si terrà in sede nel 2025 (le date dell’evento saranno comunicate al più presto).
Alla guida di questa nuova competizione, ci sarà Tommaso Foscarini vice presidente della nostra Associazione e “Referente Nazionale Scuole”, assieme ai suoi colleghi Mauro De Rinaldis ed Elena Piredda, sempre soci AIRA Regione Sardegna.
Il challenge Accoglienza Turistica ha lo scopo di presentare agli allievi di secondo anno il settore ricevimento, mettendo in risalto l’importanza che ricopre all’interno di una struttura e parimenti orientare i giovani dell’istituto verso una scelta consapevole.
Il concorso Accoglienza Turistica prevede 3 fasi:
● 1^ fase: elaborazione itinerario sulla città di Cagliari, da parte di ciascun concorrente, in formato digitale utilizzando il software o piattaforma che il candidato riterrà più opportuna (adobe express, Canva, ecc.). Il prodotto realizzato deve essere a costo zero.
L’elaborato dovrà essere inviato alla commissione in formato “QR CODE”.
L’itinerario deve includere:
➢ Luoghi di interesse storico, culturale o naturale (es. monumenti, parchi, panorami).
➢ Indicazioni su come raggiungere i punti di interesse (a piedi, mezzi pubblici, ecc.).
➢ Suggerimenti su attività gratuite da svolgere (es. passeggiate, eventi gratuiti).
● 2^ fase: prova strutturata tramite Google moduli.
Gli argomenti programmati sono i seguenti: prenotazione, check in, intermediari.
● 3^ fase: solo i migliori candidati (selezionati tramite la fase 2) parteciperanno alla simulazione pratica.
Sceneggiatura:
Il candidato si troverà di fronte un “ospite” (simulato da un docente o un membro della commissione) che chiederà informazioni su cosa visitare gratuitamente a Cagliari.
Il candidato dovrà presentare il proprio itinerario creato nella fase 1 rispondendo a domande del potenziale ospite e fornendo chiarimenti, dettagli aggiuntivi o suggerimenti personalizzati.
Gli alunni che lo riterranno opportuno potranno presentare il proprio itinerario e rispondere alle domande del loro ospite anche in lingua Inglese, dimostrando competenze linguistiche adeguate al ruolo di operatore turistico.
Una nuova occasione proposta dalla scuola IIS Azuni di Pula per favorire e motivare gli alunni dell’istituto alberghiero verso il mondo del settore turistico…