Queste singolari strutture sono in grado, almeno nelle intenzioni di chi le ha ideate e sviluppate, di coniugare la vita da campeggio con le comodità di un albergo per consentire all’ospite di entrare in simbiosi con la natura circostante. Lontani dall’inquinamento luminoso delle città, questi singolari alloggi trasparenti posti in posizioni strategiche consentono di vivere in privato un’esperienza atipica: l’immersione assoluta nei silenzi del mondo, che confortano i sensi grazie all’atmosfera di pace, quasi fiabesca, che riconcilia con la terra, con sé stessi, con gli elfi e magari… con i lupi e con gli orsi.

Le camere “a bolla”, dalla tipica forma globulare che richiama gli antichi igloo del popolo Inuit, sono l’ultima frontiera dell’ospitalità ‘all’aperto’ che unisce il desiderio d’intimità delle persone al comfort di alta gamma, offerto di solito dalla suite di un albergo, per istanti vissuti in comunione con il paesaggio. 

Concepita nei Paesi del Nord Europa come modello di ‘vacanza sostenibile’, l’idea ha progressivamente trovato epigoni in molte nazioni del sud, fra cui la Spagna e l’Italia.

Tuttavia, fra le destinazioni più gettonate da chi aspira a godersi il soggiorno in una ‘bubble room’ vi è sempre l’Islanda, isola nordatlantica intarsiata da paesaggi mozzafiato. Un eccentrico desiderio, oppure un sogno che in quella terra vulcanica resa celebre dalle antichissime saghe vichinghe e dal rispetto della sua gente per il territorio diviene realtà non appena si alza lo sguardo all’interno di quell’igloo artificiale, potendo spaziare a 360° fra le meraviglie del cielo boreale e l’arcana profondità delle foreste del nord.

Si dice che malgrado la loro trasparenza le Bubbles Rooms si caratterizzino, in ogni nazione nella quale sono presenti, per la capacità di garantire alla clientela la necessaria privacy, grazie alla posizione isolata di ogni ‘bolla’ ed alle tende opacizzanti (anche anti drone? n.d.r.) che si possono regolare a piacere. 

Il comfort nelle stanze è assicurato da letti queen-size e riscaldamento, o aria condizionata. Alcune Bubbles Rooms possiedono uno spazio privato contiguo che include servizi igienici e doccia, mentre molte sono dotate di connessione Wi-Fi, prese elettriche ed altre forme di comfort moderno.

I prezzi del soggiorno in una ‘bolla’ variano in base alla location, alla stagione ed ai servizi offerti. Si va da un minimo di € 100 a notte per un’esperienza sobria, essenziale ad oltre 500 per strutture di lusso in cui è possibile disporre di vantaggi extra; dalla jacuzzi privata all’inclusione di cene gourmet sotto le stelle, escursioni o altro. 

Per ottenere tariffe più convenienti si può prenotare con largo anticipo, soprattutto in alta stagione.

In definitiva, la presenza in quel fantastico contesto ambientale di 

simili strutture , siano esse frutto di… magia o invenzione di menti stravaganti, ci fa capire quanto sia importante tutelare il patrimonio naturale che nutre la vita e di cui tutti beneficiamo, essendone al tempo stesso i custodi.

L’AGRONAUTA


Scopri di più da AIRA Online

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi