Esistono alberghi nel mondo che ai loro ospiti amanti della lettura offrono molteplici opportunità, mettendo a disposizione biblioteche imponenti, prime edizioni, ‘reading’ anche notturni e presentazioni di libri alla presenza degli autori.
• Uno di questi intriganti hotels si trova in Italia, a Fiesole, sulle colline intorno a Firenze: si tratta della sontuosa villa “Il Salviatino” risalente al XV secolo, interamente restaurata. Storia e cultura, raffinatezza e natura sono di casa in questo edificio rinascimentale nel quale, fra giardini lussureggianti e romantici, suite affrescate, piscine all’aperto ed un confortevole centro benessere trova spazio la preziosa biblioteca, ricca di volumi antichi.
Un tempo, l’attuale cinque stelle era uno dei più rinomati salotti letterari del quale illustri intellettuali ed artisti come Gabriele d’Annunzio e Salvador Dalì erano assidui frequentatori.
• A Parigi c’è un hotel che ogni giorno serve libri in camera… sul piumino. “Le Pavillon des Lettres” è una sorta di ‘mecca’ per i lettori impenitenti che per l’intera durata del soggiorno nella ‘Ville Lumière’ possono alloggiare in una delle ventisei stanze dell’albergo, dotate di terrazzino privato con vista sull’iconica Tour Eiffel.
Ognuna di queste stanze prende il nome da celebri letterati europei del XX secolo e reca incisi ovunque citazioni o aforismi tratti dalle loro opere più significative.
Gli ospiti beneficiano della colazione in camera, del servizio di lavanderia e d’una puntuale fornitura di libri. Per chi ne facesse richiesta, è prevista la presenza di insegnanti di madrelingua pronti ad assistere l’ospite nella lettura di testi scritti in francese e a dare loro lezioni di lingua per il perfezionamento della pronuncia.
• A Tokyo si può dormire in una biblioteca, nel senso letterale del termine; vale a dire, dentro… ad uno scaffale. Per chi non avesse problemi di privacy, in Giappone è molto diffusa questa tipologia di alberghi nei quali si può alloggiare fra migliaia di volumi.
A Tokyo, nel quartiere di Ikebukuro, è aperto il primo “Book & Bed” del pianeta: tra i suoi numerosi servizi vi sono il noleggio di biciclette ed un bar con interessanti birre artigianali. Lo stesso genere di struttura ‘alberghiera’ è comunque presente anche in altre zone della capitale nipponica e nelle città di Kyoto e Fukuoka.
Il “Book & Bed” è stato progettato dagli architetti Makoto Tanijiri ed Ai Yoshida, noti non solo in Giappone, dello studio “Suppose Design Office”.
Una scenografica hall dotata di divani funzionali accoglie gli ospiti, per i quali è poi disponibile il comfort di una zona letto con bizzarre cuccette dotate di presa di corrente, lampada da lettura personale e tendina.
I clienti, che sarebbe forse più pertinente definire… topi di biblioteca, possono usufruire di millesettecento volumi, riviste e guide turistiche in lingua inglese e giapponese.
• Al ‘Library Hotel’, moderno e lussuoso quattro stelle al centro della Grande Mela, con sessanta camere e seimila volumi dislocati in innumerevoli sale, si organizzano letture e pranzi con gli autori. Ogni piano è dedicato ad un genere letterario e nelle camere, piene di libri ed arredate con opere d’arte, si è liberi di immergersi nella lettura degli argomenti e degli autori preferiti.
Nella sezione della biblioteca al secondo piano, aperta giorno e notte, è il ‘reading’ notturno con vista sulla Madison Avenue e sulla Library Way ad incontrare maggiormente il gusto della clientela.
Al piano 14, il ‘Writer’s Den and Poetry Garden’ è uno spazio accogliente ubicato sulla terrazza di questo singolare hotel newyorkese, dove è possibile leggere e socializzare avendo di fronte lo skyline di Manhattan.
(testo liberamente riadattato da un articolo di Anna Bettoli apparso su “Unconventional Tour”, il magazine)
L’AGRONAUTA
Scopri di più da AIRA Online
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.