1

Turismo al tempo del Covid-19

Il mondo è cambiato! Chi lo avrebbe mai pensato che il turismo, fonte inesauribile di ricchezza nazionale, sarebbe stato messo letteralmente KO da un organismo invisibile?

Eppure è successo e gli effetti li stiamo vedendo e vivendo in ogni parte del mondo. Negli ultimi mesi ho sentito colleghi in buona parte d’Europa essere preoccupati per quello che può riservarci il futuro… lavorano in alberghi nelle maggiori capitali europee che mai ci saremmo aspettati fossero stati costretti alla chiusura, seppur temporanea, per combattere un nemico invisibile.

Parole d’ordine al momento: -mascherina; -distanziamento sociale; -confinamento.

Qui in Svizzera, dove lavoro, in montagna e sui laghi nel turismo si sta lavorando, anche con buone prospettive. Sentendo diversi colleghi però capisco che il turismo nelle città soffre, e parecchio.

Quanto durerà questa situazione?

Di certo è una crisi dagli effetti devastanti, ancora purtroppo facciamo fatica a crederci! Qualche giorno fa parlando con un collega di Monaco di Baviera entrambi concordavamo che gli effetti della crisi finanziara del 2008 sono durati un decennio ed è stata una crisi che ha fatto tanto preoccupare i maggiori leader mondiali. Ed il Covid-19?

Di certo non possiamo fare previsioni, anche quando le facessimo non dimentichiamo che il Covid-19 ci ha, difatti, messi in allerta quando pensiamo ad una PREVISIONE.

Bisogna sostenere che un altro, eventuale, lockdown sarebbe insostenibile per ogni economia, anche per le più avanzate.

Cosa fare allora?

Dobbiamo continuare nel cambiamento delle nostre abitudini e pensare al fatto che stiamo ripartendo da zero, non aggrappiamoci ai bei tempi anti Covid che furono. Ripartiamo, ripartiamo!! Questa pandemia è già nella storia.




SocietÀ & Turismo – Chi va, chi viene, chi resta

Nei primi sei mesi del 2017 il turismo internazionale a livello planetario è aumentato del 6 per cento, il miglior incremento dal 2010.

Lo afferma l’Organizzazione Mondiale del Turismo UNWTO. Nei primi sette mesi del 2017 l’incoming in Italia è cresciuto del 4,5 per cento (fonte Banca d’Italia), il turismo in Italia complessivamente è andato a gonfie vele come è stato dimostrato dal trionfo di manifestazioni di settore come Hospitality Day, TTG e Sia 2017.

Nello stesso periodo è cresciuto di oltre 11 punti anche l’outgoing, le spese effettuate dagli italiani per andare in vacanza all’estero. È la dimostrazione di due fenomeni concomitanti: la crisi economica post 2008 è finita per un numero sempre maggiore di nostri connazionali, l’Italia diventa sempre più una meta turistica a elevato valore aggiunto.

Chi cerca alternative più economiche va all’estero, chi cerca esperienze più significative (ma anche più costose) viene in Italia o vi resta. L’Italia è tra le mete più ambite sia per chi voglia regalarsi un’esperienza enogastronomica unica come per chi voglia accompagnarla con un’esperienza culturale, ambientale, sportiva non meno significativa. Negli anni Sessanta, i ricchi andavano all’estero, i poveri andavano in Romagna. Oggi i ricchi vengono in Italia, i poveri (si fa per dire) vanno all’estero. È uno dei tanti paradossi della nostra contemporaneità.

Paradossi che vanno analizzati più nel dettaglio: i giovani per esempio oggi possono viaggiare assai di più rispetto al passato, e lo fanno con intelligenza cercando esperienze di elevato profilo umano e culturale ma a basso costo economico. Quel che è certo è che il numero di coloro che viaggiano nel mondo è diventato incredibile (oltre 1,2 miliardi), così pure di chi viene in Italia (il doppio rispetto a 30 anni fa).