1

Estate in Sardegna: un Viaggio Virtuale alla Scoperta dei Territori

Estate in Sardegna è il progetto realizzato in Sardegna, ma potenzialmente rivolto al territorio nazionale, riferito alla valorizzazione del territorio e delle aziende che offrono i servizi nelle località presenti.

Estate in Sardegna è un portale che ha lo scopo di fornire informazioni sul territorio isolano a chi pensa o sta progettando una vacanza in Sardegna attraverso un network di portali o landing pages aziendali interattive.

La grande novità del progetto sta nella mappatura attraverso drone delle aree di interesse e nella contestuale creazione di virtual tour in volo e a terra dei posti più belli della Sardegna. In ogni luogo sono presenti dei Pin Locator ( bottoni interattivi) che portano ai dettagli dei luoghi o alle aziende presenti.

Il progetto si compone di 4 step:

  • Portale e sottoportali delle località turistiche
  • mappatura con drone e virtual tour
  • schede azienda con pin locator territoriale
  • annuncio sponsorizzato dell’attività aderente

La scelta di questo progetto sta nel credere che le persone vogliano viaggiare per vedere e conoscere le località e solo dopo scelgano i servizi. E’ su questo punto che si è sviluppato Estate in Sardegna negli ultimi anni: coinvolgere i turisti ed immergerli nelle bellezze della Sardegna fin dal divano di casa.

Il progetto può essere realizzato sia per i singoli territori o per aziende o gruppi di aziende con più sedi. In questo caso non importa che una struttura sia in Sicilia e l’altra in Sardegna, il Drone Map ci dà la possibilità di volare da una parte all’altra del mondo senza soluzione di continuità.

Per maggiori informazioni su come realizzare virtual tour e marketing territoriale, si può visionare il link di presentazione




Gran Premio AIRA 2023: Il Miglior Studente

Ad Assisi, nel BV Grand Hotel di Assisi, sabato 18 marzo si è svolto il Gran Premio AIRA 2023 “Il miglior studente futuro impiegato al ricevimento alberghiero” cui hanno partecipato gli istituti alberghieri della Regione Umbria di Assisi, Città di Castello e Spoleto.

Durante la mattinata del 18 marzo si è svolta una tavola rotonda dal tema “Giovani, scommettiamo su di voi!” con la partecipazione di Renato Andreoletti, Stefano Chiesa, Luciano Manunta, Andrea Martoglio e Tommaso Foscarini.

Il concorso è stato vinto da Zsusanna Chereji dell’IPSEOASC Spoleto. Seconda si è classificata Beatrice Gigli dell’IPSEOA Assisi, terzi a pari merito si sono classificati Tommaso Saporetti dell’IPSEOA Assisi ed Elisa Ercolani dell’IIS C. di Città di Castello.

I professori che hanno accompagnato gli studenti sono stati Marco Arrabito, Marco Ascani,

Simon Luca Antimiani e Giuditta Spalatro. Durante il convegno si è collegata in remoto il dirigente scolastico di Spoleto Roberta Galassi.

Gli altri concorrenti giunti alla finale, che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione, sono stati Lidia Sodano, Wu Xin Yi e Federico Faedda.

Il concorso si è articolato in una prova scritta e in una prova dal vivo con il concorrente nei panni di un Receptionist che doveva interloquire con un ospite in italiano, inglese e francese. Nella prova dal vivo si sono creati degli interessanti siparietti che hanno messo alla prova non solo le conoscenze linguistiche dei concorrenti ma anche la loro capacità di interagire con gli ospiti e di reagire a domande non sempre facili cui rispondere con immediatezza. A un concorrente di Spoleto è stato chiesto dov’era la Cattedrale di Orvieto, a un altro di Assisi se la camera prenotata aveva vista mare… Al più sfortunato, chi era Albornoz di cui porta il nome la rocca di Spoleto…

Il convegno aveva lo scopo non solo di motivare i giovani al settore nel quale hanno deciso di lavorare in futuro dotandosi dei migliori strumenti culturali per comprenderlo e governarlo ma anche quello di spiegare qual è la situazione attuale del fenomeno del turismo in Italia e nel mondo e qual è il ruolo che il nostro Paese vi svolge.

Sociometrica, la società di ricerca guidata da Antonio Preiti, in un suo pregevole studio pubblicato il 24 novembre dello scorso anno ha certificato che l’Italia senza il turismo sarebbe un paese deserto sia dal punto di vista urbanistico che demografico lungo le coste, l’arco alpino, l’Appennino, un territorio spopolato come lo fu in passato, tra il 1860 e il 1945, quando il turismo non esisteva, con una emigrazione di massa verso le Americhe come verso l’Europa e l’Australia che ha coinvolto quasi 30 milioni di persone, la gran parte delle quali non è mai più tornata, motivo per il quale si calcola che nel mondo esista un numero di italiani perfino superiore ai residenti nel nostro Paese. Per numero di cognomi, San Paolo del Brasile è la più grande città italiana con oltre 4,5 milioni di nostri discendenti che hanno ancora cognome italiano. Il turismo dagli anni Cinquanta del 1900 ha progressivamente arricchito il paese, ha radicato sul territorio diversi milioni di italiani, è diventato una fonte inesauribile di finanziamento della nostra bilancia commerciale, perennemente in deficit. L’Italia ha potuto diventare una delle più importanti manifatture del mondo anche grazie al turismo che con il suo surplus (la differenza tra ciò che i viaggiatori internazionali spendono in Italia e ciò che gli italiani spendono all’estero) ha finanziato l’acquisto delle materie prime (di cui eravamo sprovvisti, dal carbone al petrolio al ferro) indispensabili per alimentare l’industria italiana.

Nel 2019 il conto satellite (l’impatto complessivo prodotto dal turismo sul territorio) attesta che la costa veneta tra Caorle e Jesolo ha fatturato 4,4 miliardi di euro piazzandosi al secondo posto dopo Roma (7,6 miliardi di euro) precedendo la costa romagnola tra Rimini e Riccione (4,1 miliardi di euro), superando destinazioni come Milano (3,4 miliardi di euro), Venezia (3 miliardi di euro) e Firenze (2,8 miliardi di euro). La città con il maggior numero di contribuenti Irpef al di sopra dei 55.000 euro è risultata Corvara, in Alta Badia, nel Sud Tirolo. In questa particolare classifica, ci sono anche Courmayeur, in Val d’Aosta, Forte dei Marmi, in Toscana, Cortina d’Ampezzo, nel Veneto, Selva Val Gardena, ancora nel Sud Tirolo, e Camogli in Liguria.

Il turismo nel 1950 riguardava una élite assai minuscola della popolazione mondiale (i viaggiatori internazionali erano 25 milioni), oggi è arrivato a quota 1,4 miliardi di persone, più i miliardi di persone che viaggiano per diletto o per affari all’interno della loro nazione. L’Italia è tra i massimi protagonisti di questo fenomeno che neppure la pandemia di Covid19 è riuscita a fermare ma solo a rallentare tra il 2020 e il 2021. Con il 2022 il turismo è tornato a macinare numeri da record, soprattutto in un paese come l’Italia che offre il prodotto più articolato e ricercato dal clima ai beni culturali, dallo sport all’enogastronomia.

Banca d’Italia ha appena certificato che il 2022 è stato l’anno del rilancio, ritrovando le masse di turisti internazionali cui eravamo abituati fino al 2019 con in più una maggiore fedeltà degli italiani che durante la pandemia hanno riscoperto il loro paese e intendono continuare a riscoprirlo di anno in anno.

Tutto bene? No, perché Governo e Parlamento continuano a considerare il turismo come un fenomeno marginale, da penalizzare anziché da premiare e incentivare. In passato chi lavorava nel turismo, soprattutto nel settore alberghiero, guadagnava non solo con lo stipendio ma anche con le mance che permettevano spesso di raddoppiare se non triplicare i guadagni. Quel fenomeno è scomparso, Governo e Parlamento non hanno adeguato i contratti nel settore defiscalizzandoli affinché il turismo diventasse a tutti gli effetti il settore dell’industria dell’ospitalità che è attirando personale qualificato e motivato. Non è vero che in Italia mancano collaboratori nel mondo del turismo, è vero che gli stipendi che il settore è in grado di offrire sono inferiori a ciò che sarebbe necessario. Che gli italiani siano considerato dei grandi professionisti dell’industria dell’ospitalità lo testimonia la pressante richiesta di personale italiano da parte di tutto il mondo. Siamo i più bravi ad accogliere, a regalare esperienze uniche e indimenticabili a tavola come sul territorio, solo Governo, Parlamento e opinione pubblica ancora non lo hanno capito.

Il turismo in Italia è diventato un fenomeno strategico, un’industria dell’ospitalità a tutto tondo che produce ricchezza per l’intero Paese non solo per chi vi lavora. Ai giovani che intendono lavorarvi il primo consiglio è quello di andare all’estero per almeno un anno se non due per approfondire la conoscenza delle lingue ma anche per misurarsi con altre culture, conoscere coetanei e adulti di altri gruppi culturali, acquisire una maggiore sicurezza personale e nello stesso approfondire, nell’incontro e nel confronto, la propria identità umana e culturale.

Un grazie di cuore alla direzione del BV Grand Hotel di Assisi per l’accoglienza del semestrale Gran Premio AIRA 2023, per la logistica messa a disposizione per effettuare il Concorso, per l’assistenza tecnologica per svolgere il Convegno, per la grande professionalità del personale che è culminata in un’esperienza ristorativa all’insegna dell’enogastronomia umbra di notevole qualità.

Un plauso particola al Direttore della struttura, Francesco Galli, e al Direttore Generale di Buone Vacanze Hotels, Gianni Gulli.

Ringraziamo Renato Andreoletti per questo fantastico resoconto delle giornate svoltesi ad Assisi e cogliamo l’occasione per condividere alcuni scatti in ricordo del semestrale.


« di 2 »




FareTurismo 2023: Roma 21-23 Marzo

Grande attesa per la nuova Edizione di FareTurismo 2023, che si terrà a Roma nel periodo 21-23 Marzo presso l’Università Europea di Roma.

FareTurismo è giunta oramai alla sua 22ma edizione, l’unico evento nazionale dedicato alla formazione, lavoro nel turismo ed alle politiche turistiche.

Per coloro che sono alla ricerca di nuove occasioni professionali, FareTurismo offre 1800 colloqui di selezione con 40 prestigiose aziende. Per poter partecipare, basta iscriversi al link dedicato colloqui aziende 2023

FareTurismo inserisce per la prima volta nel programma di quest’anno protagonisti Solidus e le Associazioni federate, sia con la presentazione delle figure professionali agli studenti degli ultimi anni (martedì 21 e giovedì 23) sia con l’intervento diretto dei Presidenti delle varie Associazioni, incluso AIRA con il nostro Presidente Luciano Manunta, nella giornata con il Ministero dell’Istruzione e Unioncamere (in programma per mercoledì 22 marzo).

Per maggiori informazioni sul programma ed eventi previsti, clicca sulla locandina




Semestrale AIRA 2023 ad Assisi

In arrivo il Semestrale AIRA 2023, giunto alla sua 102° edizione, con sede stavolta ad Assisi (Umbria). L’evento è previsto per il weekend 17 – 19 Marzo presso il BV Grand Hotel Assisi. 

Il primo appuntamento di questo importante week-end, sarà il venerdì 17 marzo alle ore 16:00 : si terrà l’assemblea ordinaria dei soci 2023, in presenza e con la possibilità di collegamento in remoto per chi non riuscirà a venire in Umbria.

Il sabato 18 marzo sarà invece dedicato ai futuri protagonisti del turismo, gli studenti : verrà svolto anche quest’anno il Gran Premio AIRA “Il miglior studente futuro impiegato al ricevimento alberghiero”.

Durante la mattinata del 18 marzo ci sarà una tavola rotonda dal tema “Giovani, scommettiamo su di voi!” con la partecipazione di Renato Andreoletti, Stefano Chiesa e Luciano Manunta.

Domenica 19 marzo avremo la possibilità di scoprire l’Assisi più nascosta, quella romana.

Cogliamo l’occasione per allegare il programma e le tariffe dedicate per il Semestrale AIRA 2023 ad Assisi

Basilica di Assisi, Umbria



Italia a Tavola: Il Sondaggio alla sua 15° edizione

Ha preso il via il 15° Premio Italia a Tavola “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e dell’accoglienza”.

Si tratta di un sondaggio con votazioni provenienti dal nostro settore, Enogastronomia e Turismo ma anche Turismo e Accoglienza.

Per coloro che volessero saperne di più, possono cliccare sul Link dedicato

Per la nostra associazione A.I.R.A., ci rappresenta Alberto Lavorgna (Professionista dell’anno SOLIDUS)

Ma saranno presenti anche le altre categorie da ristorazione a sala e hotel, barman

Per questa prima sessione si può votare sino al 20 febbraio 2023, seguiranno altre due sessioni.

Si potrà rivotare per i “nostri” non eliminati della prima selezione. Per partecipare, occorre registrarsi

Grazie per il vostro voto che contribuisce a fare conoscere le nostre associazioni ed i nostri associati.




Summit Hospitality – Lamezia Terme

In arrivo il Summit Hospitality 2023 a Lamezia Terme (CZ), dove si terranno due giornate di formazione nei giorni 17 e 18 febbraio 2023 ma sarà possibile partecipare anche in live streaming per coloro che non potranno partecipare direttamente.

Destinazione Calabria con i grandi del Turismo Made in Italy.

Gli argomenti trattati:

  • Sito, SEO e presenza online
  • Web marketing e strategie
  • Revenue Management, Pricing e Distribuzione
  • Ristorazione

Tra gli speaker presenzierà anche Alberto Lavorgna, Hotel Manager dell’Hotel President a Lignano Sabbiadoro e socio AIRA.

Ho sempre amato il mondo della ristorazione e questo mi ha permesso di mettere le basi per il mio progetto 𝐑𝐞𝐦𝐞𝐧𝐮𝐞: 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐯𝐞𝐧𝐮𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Il 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 può essere applicato anche al F&B?

Casi studio, networking, nuove idee per sviluppare le tue strategie

Non mancate alla prima edizione del Summit Hospitality dedicata ai professionisti dell’Ospitalità.




Challenge Accoglienza Turistica

La scuola alberghiera Azuni di Pula (CA) ci riprova con il Challenge Accoglienza Turistica in programma per il 27-28 gennaio 2023.

Il tema proposto di quest’anno sarà l’Hotel come l’Orchestra, Front Office vs Back Office. I partecipanti saranno gli alunni delle classi seconde della scuola Azuni

Il settore ricevimento rappresenta il punto di riferimento tra i reparti Room Division e Food and Beverage. L’allievo avrà così l’occasione di mettersi alla prova e capire come gestire i compiti quotidiani che gli vengono assegnati e soprattutto poter sviluppare la sua autonomia decisionale e problem solving.

Il concorso si svolgerà in 2 giornate distinte così da organizzare le prove pratiche con il secondo giorno dedicato alle premiazioni.

Gli allievi di terza e quinta ricevimento seguiranno tutte le operazioni inerenti il concorso insieme ai docenti di accoglienza turistica.

Per maggiori informazioni sul progetto Challenge Accoglienza Turistica, in collaborazione con AIRA, si può visionare il programma completo




Forum Turismo promosso dalla ITS Molise

Forum Turismo è il convegno promosso dalla Fondazione “ITS Turismo e Cultura Molise”, nel corso del quale vengono affrontati temi di riflessione informativi ed attuali, in programma per martedì 13 dicembre, a partire dalle ore 16.00, presso l’Aula Adriatico della sede universitaria di via Duca degli Abruzzi a Termoli.

La formula scelta per il Forum Turismo prevede una prima parte di interventi augurali e di saluto da parte di tutti i soci della Fondazione ITS e delle Autorità istituzionali; una seconda parte con tavoli di confronto a cui sono invitati esperti di livello nazionale ed internazionale sui tre assi della riflessione: Lavoro, Formazione, Innovazione.

AIRA, in qualità di Partner ufficiale, è lieta condividere i temi che saranno trattati:

  1. Mercato del lavoro: Quali sfide per il settore del turismo? Quali figure professionali sono richieste?
  2. Formazione: Quali profili preparare? Quali filiere formative attivare?
  3. Innovazione: Quali forme di innovazione? Come attivare circuiti virtuosi per produrre innovazione?

Per coloro che volessero partecipare, condividiamo la locandina con dettagli e maggiori informazioni




I Professionisti dell’Anno – Solidus 2022

Convegno Nazionale e premiazione dei Professionisti dell’Anno 2022 a cura di Solidus Turismo, in programma a Riccione nel periodo 2-4 dicembre 2022, presso l’Hotel Corallo.

Per coloro che volessero partecipare c’è ancora tempo per prenotare camere e servizi di ristorazione.

Tutte le informazioni e programma relative al convegno con premiazione dei Professionisti dell’Anno sono disponibili al seguente Link




Opportunità lavorative nel segmento Lusso

Opportunità lavorative nel segmento lusso sono disponibili per lavorare negli hotel del segmento lusso e nell’alta ristorazione.

Le selezioni per il Talent & Recruiting Day di LavoroTurismo sono già aperte e comprendono posizioni nei seguenti ambiti:

  • Cucina;
  • Reception e front office;
  • Sala;
  • Bar;
  • Piani e pulizie;
  • SPA.

Tutti i dettagli dei profili ricercati sono inclusi nel file qui allegato.

L’evento comprenderà un webinar per conoscere più da vicino le aziende partecipanti con domande e risposte in diretta, programmato per il 21 settembre 2022 alle ore 15:30.

Le selezioni, invece, sono già aperte e si chiuderanno il 4 ottobre 2022.

Per candidarsi, basta accedere al link https://inrecruiting.intervieweb.it/lavoroturismojobday/it/career allegando il CV.

Condividiamo con piacere questa ottima opportunità professionale, riservata ai nostri soci AIRA.

Se siete alla ricerca di nuove sfide professionali, allora questa potrebbe essere la giusta occasione da cogliere al volo.




Cameriera ai Piani: nuove offerte di lavoro

Cameriera ai Piani è la nuova offerta di lavoro ricevuta qualche giorno fa.

La cameriera ai piani, nel reparto alberghiero, è indispensabile per il decoro e la pulizia di un hotel. Tale figura è responsabile dell’igiene e dell’ordine delle camere, oltre che delle parti comuni ai piani come scale, corridoi, ascensori e spogliatoi.

Per maggiori informazioni sulla nuova richiesta, clicca su Offerte di Lavoro riservate ai soci AIRA




Maxi Multa per un Hotel di Catania

Maxi multa per un Hotel di Catania: la Guardia di Finanza locale ha concluso un’indagine nei confronti di un albergo, volta al contrasto del lavoro nero. L’albergo avrebbe impiegato 65 lavoratori facendoli risultare come tirocini formativi.

È l’accusa contestata dalla Guardia di Finanza di Catania ad una nota struttura alberghiera della città che ha ricevuto sanzioni per oltre 1,6 milioni di euro.

Dall’attività ispettiva del Nucleo di Polizia economico finanziaria sarebbe emerso, secondo quanto riporta una nota del Comando, che«un noto complesso alberghiero avrebbe dissimulato l’esistenza di veri e propri rapporti di lavoro subordinato, al fine di evadere i relativi contributi previdenziali e assistenziali da versare all’Inps e all’Inail a favore dei lavoratori dipendenti».

Secondo l’accusa, 65 lavoratori, nel periodo 2017-2020, avrebbero svolto attività di tirocinio extra-curriculare, remunerato solo a titolo di rimborso spese.

Per le Fiamme gialle, invece, i rapporti di lavoro riferibili ai 65 presunti “tirocinanti” sono stati riqualificati in rapporti di lavoro subordinato. (fonte: italiaatavola.net)